Pages Menu
Instagram
Categories Menu

Scheda artistica

 

LEMON THERAPY
di Chiara Boscaro e Marco Di Stefano
diretto e interpretato da Enrico Lombardi e Alice Melloni
con la consulenza della Dott.essa Melissa Cherubini
scenografia Rewik Grossi
video Stefania Centonze
grafica e illustrazione Gabriele Ferrari
organizzazione Alberta Froldi

 

**Selezione visionari Kilowatt Festival 2019**

 

_MG_6020

Alla fine uno si sente incompleto. Ed è soltanto giovane.
(Italo Calvino)

  ♦  ♦  ♦ 

 

SCHEDA ARTISTICA

Lemon Therapy è uno spettacolo che nasce da un’indagine durata sette mesi fatta di interviste, incontri e laboratori con ragazzi dagli 11 ai 20 anni, i loro genitori e insegnanti; un percorso che parte dai ragazzi, dalle scuole, luogo in cui si sente sempre più l’esigenza di affrontare un argomento spinoso qual’è quello della sessualità e affettività in età adolescenziale, non in termini di prevenzione o dal punto di vista tecnico-scientifico ma in termini di relazione ed educazione all’affettività. 

Utilizzando lo strumento teatro e mettendo al centro di questi incontri e laboratori il corpo, un corpo che sta cambiando, che pulsa, che chiede e cerca risposte, Enrico Lombardi e Alice Melloni sono riusciti ad entrare in contatto con i ragazzi, ad esplorare la loro sfera emotiva, aiutandoli ad esprimersi, a raccontare le loro emozioni, per arrivare a comprendere come i tempi sono cambiati, cosa provano oggi, quali sono i loro dubbi, le loro certezze e come vivono la loro sessualità.

Ci si è chiesto: esistono nodi intergenerazionali? La prima volta? L’attesa, la tensione, la sperimentazione, la scoperta di sè e dell’incontro con l’altro.  Chi sono? Come mi percepiscono gli altri? Come sono cambiato?

L’epoca delle passioni tristi, delle non scelte, dove la risposta a tutto è “boh!”: la stagione dell’adolescenza dove il desiderio è di essere contemporaneamente come tutti gli altri e come nessun altro. Quella fase precaria dell’esistenza dove l’identità appena abbozzata gioca tra il non sapere chi si è e la paura di non riuscire a essere ciò che si sogna.

Il percorso infine ha visto entrare come autori del testo, Chiara Boscaro e Marco di Stefano, giovani ma già affermati autori milanesi, vincitori di diversi premi alla drammaturgia. Nelle loro mani questo materiale è diventata una commedia in cui P. un trentacinquenne che ha rimosso completamente il ricordo della sua adolescenza, viene aiutato da  V. una psicoterapeuta con una “originale” terapia. 

Terapia in cui la Dottoressa, con provocatorie richieste, rompe più volte la quarta parete, rendendo il pubblico co-protagosta dello spettacolo che, intercettando le reazioni degli spettatori, si trasforma da una replica all’altra.

La scenografia firmata da Rewik Grossi fa emergere  la contrapposizione tipica adolescenziale di ciò che si è e ciò che si vorrebbe essere, un pianta di limoni viva e reale e uno schermo artificiale ne sono i simboli, come a volere riportare sul palco ciò che si scatena all’interno dell’animo di un adolescente: il contrasto tra il fingere di essere invulnerabile e la realtà di essere fragili.

E’ così che ha preso forma Lemon Therapy, una commedia leggera ma non superficiale, che non vuole solo far ridere, non pretende di dare risposte, lascia spazio alla riflessione e lancia provocazioni sul tema, senza scimmiottare o prendere in giro il mondo adolescenziale ma cogliendone l’ironia, la crudeltà e la tragicità.

Scarica la SCHEDA ARTISTICA di Lemon Therapy.


Enrico 335 540 8154enricolombardi@quintaparete.org