Chi siamo
La compagnia Quinta Parete nasce nel 2007 dall’incontro tra Enrico Lombardi, Fadia Bassmaji, Luca Balbarini e Giancarlo Corcillo.
Lo spettacolo di esordio è Le Fondamenta dell’Impero. Monologo inservibile a un attimo dal crollo, da un racconto di Luca Balbarini, con la regia di Fadia Bassmaji, le musiche originali per fisarmonica di Giancarlo Corcillo ed Enrico Lombardi in scena. Il testo è diventato nel 2012 anche un libro, grazie all’appoggio di Sergio Pierattini e Francesco Zarzana, padrini di questa avventura editoriale.
L’anno successivo debutta la performance itinerante Pezzi di te – TITOLO PROVVISORIO – con Marianna Esposito e la regia di Fadia Bassmaji. Nel 2010 la compagnia vince la menzione Speciale al Premio Scenario Infanzia con il suo primo spettacolo di teatro ragazzi E mantenne la parola da “Il barone rampante” di Italo Calvino, letture per tre attori e un palo cinese con la drammaturgia e regia di Flavio D’Andrea, in scena con Enrico Lombardi e Silvia Di Landro.
Dal 2007 la Quinta Parete firma la direzione artistica dello Status Quo Festival, un luogo di confronto nato per riflettere sul contemporaneo attraverso il linguaggio teatrale, la letteratura e le arti visive.
Fin dalla sua fondazione, sono Enrico Lombardi e Fadia Bassmaji, a dare l’impronta alla compagnia. Il loro percorso di formazione non accademico e condiviso è da sempre fatto di incontri con maestri con cui nel tempo hanno allacciato collaborazioni e costruito progetti. Dal 2009 entrano nel gruppo di ricerca italiano della poetica sensoriale di Enrique Vargas e Il Teatro de Los Sentidos presso il Centro Culturale Il Funaro di Pistoia e dal 2010 con Maria Consagra hanno creato il progetto di formazione annuale L’attore: un corpo, una voce, un mestiere. Anche l’incontro con Isadora Angelini e Luca Serrani, Bruno Stori, Maurizio Cardillo e i Babilonia Teatri è per la compagnia importante.
Questo percorso professionale così eterogeneo ha permesso alla compagnia di esplorare molteplici linguaggi senza legarsi univocamente allo sviluppo di un particolare genere teatrale. La costruzione degli spettacoli è frutto di un lavoro collettivo dato dall’insieme delle esperienze che ogni individualità al suo interno intende approfondire.
Diversi spettacoli prodotti negli anni hanno favorito lo svilupparsi della ricerca che oggi è più chiaramente rivolta ad un linguaggio fisico, legato strettamente alla realtà ma non privo di simbolismo e poesia.
Il 2013 si rivela un anno speciale per Quinta Parete: debuttano due spettacoli, Parlami d’amore di Francesca Gerli, con Enrico Lombardi ed Elisabetta Mossa e la regia di Fadia Bassmaji, e Quante Storie, opera di teatro ragazzi, con Enrico Lombardi e la regia di Fadia Bassmaji. A giugno invece apre La Bottega, lo spazio culturale sede della Compagnia e del lavoro di teatro di comunità, che da tempo Quinta Parete sta portando avanti sul territorio.
Nel gennaio 2014 ha visto la luce Contaminata di Francesca Gerli e la regia di Fadia Bassmaji con il debutto al teatro Canovaccio di Catania, mentre attualmente Quinta Parete si sta dedicando alla produzione di un nuovo spettacolo di teatro ragazzi dedicato all’infanzia sul tema della Famiglia con la drammaturgia di Nadia Dalle Vedove.
Clicca sulle foto per saperne di più sui membri dello staff della Compagnia