COMPAGNIA ENRICO LOMBARDI/QUINTA PARETE
Il teatro può essere un potente strumento di cambiamento personale, sociale e civile.
Partendo da quest’idea, dal 2006, Associazione Quinta Parete, alterna al lavoro di produzione, l’organizzazione di stagioni teatrali e rassegne di teatro ragazzi, ed ha una fervida attività di corsi teatrali e laboratori fuori e all’interno delle scuole di ogni ordine e grado, avvalendosi delle competenze di una pedagogista e di una decina di educ-attori.
Enrico Lombardi, fondatore e direttore di Quinta Parete, drammaturgo, regista e attore, dopo la separazione dalla storica collega e lo scioglimento della compagnia nel 2016, porta avanti il lavoro dell’associazione dando vita alla nuova compagnia EnricoLombardi/Quinta Parete, aprendosi ad altre realtà e proseguendo il suo percorso con produzioni, co-produzioni e collaborazioni con altri artisti e compagnie.
Tutte le produzioni della compagnia Enrico Lombardi/Quinta Parete scelgono la strada di portare sul palco una drammaturgia originale, che parla della nostra società, indagando tematiche legate al contemporaneo in cui lo spettatore si rispecchi e, grazie ad un linguaggio incisivo e diretto, capaci di parlare ad ogni tipo di pubblico.
Nel 2022 la compagnia debutta con due nuovi lavori.
La prima produzione è “Una lacrima di VoV”, un testo di Enrico Lombardi liberamente ispirato al romanzo “L’atlante dell’invisibile” di Alessandro Barbaglia. In scena due giovani attori diplomati all’Accademia Nico Pepe di Udine, Elisabetta Raimondi Lucchetti e Jacopo Morra, e Federico Raffaelli, attore formatosi presso La città del teatro/Fondazione Sipario Toscana – Teatro Stabile d’Innovazione. Lo spettacolo ha debuttato il 13 giugno 2022 in apertura dell’Aria Aperta Teatro Festival 2022.
La seconda produzione è “Augusto Finestra”, uno spettacolo di teatro ragazzi scritto e diretto da Enrico Lombardi con Alice Melloni, che racconta di come i bambini, quando vengono “lasciati in panchina”, possono reagire affidandosi alla propria fantasia, immaginazione e bontà d’animo.
Nel 2022 la compagnia riprende “Uscio e Bottega”, scritto e diretto da Francesca Giaconi e Lorenzo Banchi con Enrico Lombardi e Francesca Giaconi, lo spettacolo must prodotto nel 2011 dal Centro Culturale “Il Funaro” di Pistoia che ha girato tutt’Italia, andando in scena in teatri e luoghi non teatrali.
Parallelamente è in cantiere il progetto “Non disturbare”, uno spettacolo che metterà insieme teatro e psichiatria. L’idea nasce dall’incontro tra Enrico Lombardi e Melissa Cherubini (medico psichiatra). La drammaturgia, ancora embrionale, verrà arricchita e prenderà forma grazie alla ricerca sul campo fatta di interviste, presentazioni ed incontri per raccogliere la percezione, le sensazioni e i pensieri che le persone hanno verso le i disturbi psichiatrici di ultima generazione: Disturbo della personalità narcisistica con particolare attenzione ai social media, Ortoressia, Hikikomori e Shopping compulsivo. Attraverso lo stigma nei confronti della malattia psichiatrica si indagherà in modo più ampio la società, mettendo al centro l’essere umano e il rapporto che ha con sé stesso, gli altri, il denaro, il cibo, la salute e pregiudizi. Un primo studio dello spettacolo è stato semifinalista alla Borsa Teatrale “Anna Pancirolli” 2020.
Nel 2018, in collaborazione con Marco Di Stefano e Chiara Boscaro che ne hanno curato la scrittura, prende vita “Lemon Therapy” spettacolo sull’affettività e la sessualità in età adolescenziale, nato da un’indagine durata sette mesi insieme a ragazzi, genitori e insegnanti. Una commedia leggera ma non superficiale che lascia spazio alla riflessione, lanciando provocazioni attraverso l’ironia, la crudeltà e la tragicità tipiche di un’età complicata come quella dell’adolescenza. Lo spettacolo diretto e interpretato da Enrico Lombardi e Alice Melloni debutta a livello nazionale al Vimercate Ragazzi Festival 2019. Nello stesso anno riceve anche il riconoscimento “Selezione Visionari Kilowatt Festival 2019”.
Attualmente la compagnia sta lavorando ad una nuova produzione di teatro ragazzi: “Sgambe Sghembe”, uno spettacolo scritto, diretto, interpretato da Alessandra Crotti, con la consulenza artistica di André Casaca e lo sguardo esterno di Enrico Lombardi. “Sgambe Sghembe” è una pièce nata su basi clownistiche con l’intenzione di proporre la tematica della diversità attraverso un contesto quotidiano ma personalissimo.
Nel 2018 nasce lo spettacolo di teatro ragazzi, Amico di pezza, con Carlo Dalla Costa. Lo spettacolo esplora il tema delle emozioni, attraverso una storia che vede il bambino coinvolto in modo empatico grazie anche all’utilizzo di immagini, giochi d’ombra e musiche.
Nel 2017 debutta Sono Tutti mio cugino, co-prodotto con Teatro Forsennato di Roma, una commedia, a tratti grottesca, a tratti malinconica che coinvolge il pubblico anche tramite ad un gioco metateatrale: in scena una cabina telefonica funzionante dove gli spettatori potranno farsi chiamare.
Dal 2017 la compagnia partecipa al Festival della Filosofia con perfomance site specific dirette da Enrico Lombardi.
Per dare un’occhiata alla CIRCOLARE delle nostre produzioni clicca qui.
Enrico 335 540 8154 | enricolombardi@quintaparete.org